
- Stats: 800 0
- Author: antonella avanzini
- Posted: 26 Ottobre 2018
- Category: Art, People
Exhibition a Milano autunno-inverno 2018/2019
SAVE THE DATE! Dovete programmare le vostre giornate d’Arte a Milano? Ecco un aiuto per le vostre scelte: ho pensato di raccogliere in un unico articolo quanto nella stagione tra autunno e inverno offre la nostra città metropolitana.
Un piccolo vademecum con titolo e periodo di apertura delle mostre e, per saperne di più, il link alla pagina dedicata alla mostra, nel sito ufficiale.
Leggete e fate la vostra selezione, scegliendo le exhibition che più sono nelle vostre corde.
Dall’antico al contemporaneo non mancano le proposte allettanti. Io ho fatto tre scelte, che vi suggerisco.
Triennale
In primo luogo invito tutti almeno una volta a mettere piede al Palazzo della Triennale e visitare almeno una delle mostre che vi si organizzano. E’ un luogo di grande respiro, dove c’è un’aria internazionale e moderna, e dove arte e architettura si intersecano e offrono una visione culturale tipicamente milanese: un legame tra industria, arte, artigianato e architettura, che mai come a Milano hanno trovato il loro punto di contatto e di reciproco sviluppo, di costruzione ed evoluzione. Diverse le offerte espositive di questa stagione: per chi ama il design senz’altro imperdibile l’omaggio al più originale dei designer italiani, Achille Castiglioni.
Osservatorio Prada
Incantevole spazio, l’Osservatorio Prada propone una mostra fotografica che ritengo indispensabile e irrinunciabile in questo momento in Italia: “The black image corporation“. Incredibili fotografie dell’archivio fotografico americano della casa editrice Johnson Publishing Company, che ci raccontano della società afroamericana dagli anni cinquanta agli anni settanta. Una immagine organizzata e allestita dall’artista Theaster Gates, che con garbo e misura ci rappresenta quel mondo afroamericano, dove le persone di colore ancora lottavano, ma anche vincevano le loro lotte, per raggiungere la parità con il mondo “bianco”. E le immagini che vediamo sono immagini di persone che hanno raggiunto i loro obiettivi. Sono donne donne e modelle, protagoniste di un movimento di autoaffermazione e visibilità, sfociato agli inizi del nuovo millennio nella vittoria di Barak Obama – e di Michelle – alle elezioni per la presidenza U.S.A. In questa mostra vediamo la forza di raccontare se stessi nella società, di rappresentarsi nelle riviste Ebony e Jet pubblicate dalla casa editrice proprietaria dell’archivio fotografico dal quale provengono le fotografie esposte, che consta di ben 4.000.000 di immagini. E’ una mostra che espone belle immagini, patinate, ma emblematiche. Immagini di donne. Donne casualmente nere. Perchè oltre il colore, c’è di più. C’è una donna. Semplicemente.
Palazzo Reale
Il terzo suggerimento, è la mostra di Picasso a Palazzo Reale. Uno dei principali eventi della stagione: non si può perdere. Non la conisdero stupefacente, ma interessante sicuramente. Soprattutto perchè in realtà sono due mostre in una. C’è Picasso, certo, ma ci sono molte opere antiche provenienti soprattutto dal Louvre e dai Musei di Napoli. Pezzi antichi eccezionali, che valgono solo loro la visita. Per cui, viva Picasso! E la sua voglia di studiare l’arte antica!
Palazzo Reale
Carlo Carrà (4/10/2018 – 3/2/2019)
Picasso Metamorfosi (18/10/18 – 17/2/2019)
Fondazione Prada
Sanguine. Luc Tuymans on Baroque (18/10/2018 – 25/2/2019)
Fondazione Prada Milano Osservatorio
The black image corporation (20/9/2018 – 14/1/2019)
Hangar Bicocca
Osgemeos Efêmero (2/4/2017 – aprile 2019)
Leonor Antunes. The last days in Galliate (14/9/2018 – 13/1/2019)
Mario Merz. Igloos (25/10/2018 – 24/2/2019)
Castello Sforzesco
Venezia 1450. Intorno alla Madonna Tadini di Jacopo Bellini (9/10/18 – 13/1/19)
Palazzo Morando
Milano e il cinema (8/11/18 – 10/2/19)
Museo del Novecento
Margherita Sarfatti (21/9/18 – 24/2/19)
PAC Padiglione arte contemporanea
Eva Marisaldi (18/12/2018 – 3/2/2019)
Museo Poldi Pezzoli
Romanticismo (26/10/2018 – 17/3/2019)
Triennale
Storie. Il design italiano (14/4/2018 – 20/1/2019)
A Castiglioni (6/10/2018 – 20/1/2019)
Ghost di Flavio Lucchini (27/10/2018 – 30/11/2018)
William Claxton Jazzlife (2/11/2018 – 9/12/2018)
L’Auditorium di Milano. Musica e architettura 1938 – 2018 (8/11/2018 – 2/12/2018)
Ricostruzioni. Architettura, città e paesaggio nell’epoca delle distruzioni (9/11/2018 – 20/1/2019)
L’archivio Marubi. Il rituale fotografico (17/11/2018 – 9/12/2019)
Museo Diocesano
Art for education: artisti contemporanei dal Pakistan (17/18/2018 – 25/11/18)
Jan Fabre. I castelli nell’ora blu. A sant’Eustorgio (22/10/2018 – 22/12/2018)
L’adorazione dei Magi di Paolo Veronese (30/10/2018 – 20/1/2019)
Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo
–
Grande Museo del Duomo e Chiesa di San Gottardo in Corte
L'”arte novissima”. Lucio Fontana per il Duomo di Milano (27/10/2018 – 27/1/2019)
MUDEC Museo delle Culture
Paul Klee. Alle origini dell’arte (31/10/2018 – 30/31/2019)
The art of Banksy. A visual protest (dal 21/11/2018 )
Capitani coraggiosi. L’avventura umana della scoperta(1906-1990) (28/9/2018 – 10/2/2019)
Se a parlare non resta che il fiume (1/10/2018 – 31/12/2018)
GALLERIE D’ITALIA Milano Piazza Scala
Romanticismo ( 26/10/2018 – 17/3/2019)
GAM – Galleria di Arte Moderna
–
Biblioteca Braidense – Sala Maria Teresa
–
La Permanente
Tex. 70 anni di un mito (2/10/2018 – 27/1/2019)
Caravaggio. Oltre la tela (6/10/2018 – 27/1/2019)
Forma Meravigli
Mario Giacomelli. Da un caos all’altro (fino al 18/11/2018)
Spazio Tadini
–
Fondazione Arnaldo Pomodoro
Project Room #9. Roberto Fanari. Galerie des glaces (201/11/2018 – 21/12/2018)
FM (Frigoriferi Milanesi) Centro per l’arte contemporanea
–
Dep Art Gallery
Regine Schumann. Colormirror (31/10/208 – 22/12/2018)
Galleria Sozzani
Sarah Moon. Time at work (19/9/2018 – 6/1/2019)
Galleria Viasaterna
Casino Palermo (22/10/2018 – 21/12/2019)
Istituto Svizzero
Urban Zellweger (16/11/2018 – 19/1/2019)
Galleria Massimo De Carlo. Milano Ventura
Works on Paper. Carl Andre (12/9/2018 – 22/12/2018)
Ink: Work. McArthur Binion (12/9/2018 – 22/12/2018)